Finalmente abbiamo novità sul “bonus psicologo”. Sarà pari ad un massimo 600 euro all’anno e hanno previsto un tetto di 50 euro di contributo a seduta, quindi questo bonus aiuta a sostenere le spese per un massimo 12 sedute. Un buon inizio!
Dopo il bonus tv, il bonus vacanze, bonus decoder, bonus occhiali, bonus monopattino, bonus seggiolino, ecc… per la serie “non è mai troppo tardi” ecco il bonus psicologo. Ora abbiamo un incentivo in più a prenderci cura della salute psicologica. Basta scuse.
Il 27 maggio il Ministro della Salute ha annunciato la firma del decreto “bonus psicologo”. In realtà era già definito da più di un mese in accordo con il Ministero dell’Economia. Ora non rimane che attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È una fremente attesa perché sono solo 10 i milioni stanziati e si prevede saranno solo 17.000 i cittadini italiani a beneficiarne. Sarà compito dell’INPS redare le graduatorie.
Il bonus psicologo è un contributo economico per le persone che versano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, determinata dalla situazione pandemica e dalla crisi economica. Il beneficio sarà utilizzabile per coprire le spese inerenti le sedute di psicoterapia da svolgersi presso psicologi iscritti all’albo e che abbiano aderito all’iniziativa. Il cittadino sarà libero di individuare il professionista che preferisce. Anticipo fin da subito che ad aderire possono essere solo psicologi psicoterapeuti, non solo psicologi.

Chi può richiedere il “bonus psicologo”?
Le persone che vivono una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e che possiedono un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
A quanto ammonta l’importo erogato per il “bonus psicologo”?
- Se l’ISEE è inferiore a 15.000 il beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 600 euro;
- Se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 400 euro;
- Se l’ISEE è superiore a 30.000 e non supera i 50.000 euro il beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo di 200 euro.
Come fare la richiesta?
- Il contributo potrà essere richiesto, una volta che saranno decorsi trenta giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, accedendo alla piattaforma del sito INPS. La relazione illustrativa del decreto spiega che: “saranno comunicati, con adeguato anticipo, la data dalla quale sarà possibile presentare la domanda, l’intervallo di tempo in cui si potrà inoltrare la stessa, le modalità ed i requisiti necessari”;
- Una volta conclusa la fase di presentazione delle varie istanze l’INPS provvederà alla redazione delle graduatorie, identificando i vari beneficiari, comunicando loro l’accoglimento della propria richiesta attribuendo un codice univoco.
- Per fare la richiesta bisognerà necessariamente autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS;
- La richiesta potrà essere fatta anche da persona diversa dal beneficiario.

Come verificare che la domanda è stata accolta?
A conclusione del periodo di presentazione delle domande, l’INPS redige le graduatorie e individua i beneficiari sulla base dell’ammontare delle risorse disponibili. L’INPS comunicherà direttamente ai beneficiari l’accoglimento della domanda specificando l’importo totale del beneficio erogato.
Quando potrà essere speso il bonus psicologo?
Il beneficio deve essere utilizzato entro 6 mesi dalla data di accoglimento della domanda.
Quando arriveranno effettivamente i soldi?
Entro il mese successivo. L’INPS provvederà alla remunerazione delle prestazioni erogate dai professionisti e per le quali sia stata emessa regolare fattura, entro il mese successivo a quello di emissione della stessa, tramite accredito diretto sul conto corrente comunicato dal professionista.
Le informazioni qui riportate sono ottenute dalla bozza del decreto che si può consultare cliccando qui. Restiamo in attesa della pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.