Vai al contenuto
Logo dott. Alberto Soriani psicologo psicoterapeuta portograuro
  • Articoli
  • Video
  • Corsi
    • Meditazione
    • Training Autogeno
    • Emozioni
    • Allena la Mente
    • Comunicazione Efficace
    • Yoga
Menu
  • Articoli
  • Video
  • Corsi
    • Meditazione
    • Training Autogeno
    • Emozioni
    • Allena la Mente
    • Comunicazione Efficace
    • Yoga
Facebook Youtube Linkedin Instagram
    • Accedi
    • Registrati
Cerca
Chiudi

Che stress!

dott. Alberto Soriani
  • dott. Alberto Soriani
  • Gennaio 3, 2019

Frasi come “sono stressato”, “ho una vita stressante”, “è un periodo stressante”, sono all’ordine del giorno, ma utilizziamo in maniera appropriata questa terminologia?

Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi. È naturale e può avere la funzione benefica di attivare risorse e guidarci alla risoluzione di problemi. Tuttavia, nella nostra vita quotidiana sono numerose le fonti di stress e un’attivazione eccessiva per intensità e prolungata nel tempo può compromettere il nostro benessere. Imparare a riconoscere lo stress è importante, così come apprendere alcune strategie che ci permettano di fare un passo indietro e non essere travolti da ciò che accade.

Non sia possibile né tantomeno utile eliminare del tutto lo stress, in quanto esso è parte della nostra vita e rappresenta un processo di natura adattiva, funzionale al nostro benessere.

Il malessere nasce dal momento in cui gli stressor risultano di lunga durata o di intensità superiore ai meccanismi di difesa, comportando la condizione di disagio a cui attribuiamo il nome di “stress”. Va da sé che sia possibile distinguere uno stress “positivo” ed uno “negativo”, Il primo viene definito Eustress, dal greco eu che significa buono, e rappresenta il processo adattivo che porta anche ad un miglioramento prestazionale in quanto favorisce l’apprendimento di modalità ancora più efficaci di fronteggiamento della condizione vissuta. Ad esempio, se a lavoro ci viene richiesto un compito nuovo ci troviamo di fronte ad un potenziale stressor che smette di esse tale nel momento in cui lo eseguiamo con successo. E’ chiaro che nel momento in cui ci si richiederà la stessa mansione saremo sufficientemente preparati da non patirne conseguenze spiacevoli. Lo stress positivo si verifica quando le pressioni agenti sul soggetto risultano tollerabili attraverso le proprie risorse e vengono, quindi, superate in maniera efficace e in tempi brevi. In questo caso lo stato di attivazione psicofisica si esaurisce una volta in cui quella determinata condizione problematica viene meno. Lo stress negativo, invece, viene definito Distress e rimanda all’uso comune che tendiamo a fare di tale termine.

Detto ciò, come faccio a scoprire qual è il mio livello di stress? Potrebbe esserti d’aiuto leggere questo post.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dott. Alberto Soriani
Psicologo Psicoterapeuta

dott. Alberto Soriani foto profilo
  • 340 56 29 832
  • psicologo@albertosoriani.it
  • Via Stadio 12, Portogruaro (VE)
Facebook Youtube Linkedin Instagram Whatsapp Facebook-messenger Skype

Articoli Recenti

In un film a Venezia c’ero anch’io

Medaglia d’ORO alle Yoghiadi 2022

“Bonus psicologo” da 600 euro

Uno psicologo in Procura

Ansia e Panico, come uscirne?

Complottismo. Chi ci crede, perché ci crede?

Contattami

dott. Alberto Soriani
Psicologo Psicoterapeuta

dott. Alberto Soriani foto profilo
  • 340 56 29 832
  • psicologo@albertosoriani.it
  • Via Stadio 12, Portogruaro (VE)
Facebook Youtube Linkedin Instagram Whatsapp Facebook-messenger Skype

Articoli Recenti

In un film a Venezia c’ero anch’io

Medaglia d’ORO alle Yoghiadi 2022

“Bonus psicologo” da 600 euro

Uno psicologo in Procura

Ansia e Panico, come uscirne?

Complottismo. Chi ci crede, perché ci crede?

Contattami

privacy | codice deontologico | declino responsabilità

@ 2018 > albertosoriani.it – Powered by Alpha Synergy

Menu

chi sono

articoli

video

corsi

contatti

accedi
registrati
Facebook Youtube Linkedin Instagram

Corsi

Meditazione

T. autogeno

t. emozionale

Allenamente

comunicazione

yoga